Ciao a tutti! Oggi vorrei provare a fare un po’ di chiarezza, in primis per me, su un argomento estremamente importante e attuale, il Recovery plan (o meglio, PNRR), e le sue conseguenze sul piano delle politiche sociali. Io di economia sono piuttosto ignorante, perciò vi proporrò una serie di contenuti chiari e autorevoli sul tema. Spero vi possano essere utili come lo sono stati a me. Credo sia importante approcciarsi a questo tema, in particolare per coloro che si occupano di politiche sociali.
Innanzitutto, che cos’è il Recovery plan? La dottoressa Alessandra Mugnetti, commercialista, lo spiega bene in questo breve video:
Per quanto riguarda il PNRR e la sua applicazione in ambito delle politiche sociali, molti siti di settore ne hanno parlato approfonditamente:
- Welforum: https://welforum.it/pnrr-una-prima-analisi-dellimpatto-sul-welfare-sociale-e-sociosanitario/amp/;
- Vita: http://www.vita.it/it/article/2021/06/01/pnrr-ed-economia-sociale-tra-sussidiarieta-e-innovazione/159544/;
- Impresa sociale: https://www.rivistaimpresasociale.it/rivista/articolo/PNRR-alcune-linee-di-indirizzo-e-priorita;
- Lombardia sociale: http://www.lombardiasociale.it/2021/05/25/il-pnrr-spinge-la-riforma-per-la-non-autosufficienza/?doing_wp_cron=1622657493.4049820899963378906250;
- La Camera dei deputati: https://temi.camera.it/leg18/post/OCD15_14427/pnrr-risorse-missione-inclusione-e-coesione-m5.html.
Spero che questo breve elenco di fonti vi possa risultare utile per approfondire il tema.