Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di un documento molto importante ma di cui si tratta poco nella comunità professionale, la Dichiarazione di principi etici del Servizio Sociale mondiale, approvata il 2 luglio 2018 dalla Federazione internazionale degli assistenti sociali (IFSW).
La Dichiarazione ha lo scopo di (cito direttamente dal testo) facilitare le aspirazioni degli assistenti sociali verso standard di pratica etica i più alti possibili, attraverso processi di costante dibattito, auto-riflessione, volontà di affrontare le ambiguità e di impegnarsi in processi decisionali per ottenere risultati etici; valorizzare le persone con le quali gli assistenti sociali lavorano; garantire livelli di responsabilità molteplici nei confronti dei vari soggetti coinvolti: individui, famiglie, gruppi e comunità con cui lavoriamo; noi stessi, le organizzazioni nelle quali operiamo e i più ampi contesti sociali all’interno dei quali si colloca la formazione, la pratica e la ricerca del servizio sociale. La Dichiarazione si applica prevalentemente in:
- Riconoscimento della dignità intrinseca all’essere umano;
- Promozione dei diritti umani;
- Promozione della giustizia sociale;
- Promozione del diritto all’autodeterminazione;
- Promozione del diritto alla partecipazione;
- Rispetto della riservatezza e della privacy;
- Trattare le persone nella loro globalità;
- Uso etico della tecnologia e dei social media;
- Integrità professionale.
È una dichiarazione importante, perché è la base di riferimento per i codici deontologici a livello nazionale.